Come affiliarsi
Aderisci ad AICS
Chiunque può aderire ad AICS purché ne condivida i principi e le finalità
Possono aderire all’AICS, divenendone soci:
- associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD)
- associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (ODV)
- tutti gli altri enti del terzo settore (ETS)
- associazioni culturali, tutti definiti in generale “circoli”
- i singoli cittadini, che si riconoscono ed accettano le regole dello Statuto nazionale e delle strutture territoriali cui aderiscono
L’affiliazione
L’adesione dei circoli e delle associazioni sportive. Ecco i documenti necessari.
Tesseramento e contabilità online
Servizi a disposizione
Proseguendo nella logica che ha ispirato il nuovo gruppo dirigente sin dall’inizio del suo mandato, aderire all’AICS significa poter usufruire di una gamma di servizi sempre più ampia. Tutti i circoli affiliati riceveranno così una password che consentirà loro, se lo vorranno, di inserire nel database i dati dei propri soci, stamparne elenchi ed etichette, stampare addirittura le tessere, tenere la contabilità della loro associazione, utilizzando un sistema molto semplice, gratuito e on line, che consente anche di procedere alla liquidazione dell’IVA trimestrale, tenere il libro IVA minori, redigere il rendiconto economico annuale, assolvere tutti gli altri obblighi di legge.

Affiliazione e Tesseramento
- Tessera Giovani
- Tessera Adulti
- Tessera Culturale e Ricreativa
- Tessera Area Ludico Motoria
- Tessera Motociclismo

Tessera Adulti
-
Destinatari: maggiorenni (over 18 anni), inclusi tecnici, dirigenti, accompagnatori, volontari.
-
Scopo: attesta l’adesione ad AiCS e abilita alla partecipazione a tutte le attività sportive, culturali e ricreative organizzate.
-
Assicurazioni incluse: R.C. + copertura infortuni.

Tessera Giovani
-
Destinatari: giovani, studenti e studentesse minorenni.
-
Utilizzo: campi scuola, centri estivi, laboratori, sport giovanili.
-
Assicurazione: R.C. + copertura infortuni.

Tessera Culturale e Ricreativa
-
Destinatari: socie e soci che partecipano a circoli culturali, corsi artistici, attività sociali, eventi ludici.
-
Utilizzo: corsi di teatro, ballo, musica, feste, attività manuali e ricreative.
-
Assicurazione inclusa: R.C. base.
-
No copertura infortuni sportivi.

Tessera Area ludico Motoria
-
Destinatari: utenti che praticano attività motoria non competitiva.
-
Utilizzo: attività salutistiche e preventive (adatta per le attività di nuoto libero e di frequenza libera nelle palestre).
-
Assicurazione inclusa: R.C. base + copertura infortuni base
-
Ideale per chi non partecipa ad attività sportive agonistiche ma vuole muoversi in sicurezza.

Tessera Motociclismo
-
Destinatari: tesserati di circoli motociclistici AiCS.
-
Validità: anno solare (1 gennaio – 31 dicembre).
-
Utilizzo: raduni, gite, manifestazioni su strada o circuito.
-
Coperture assicurative specifiche: infortuni e R.C. durante manifestazioni non competitive.
Assicurazione
Assicurazione per l’Associazione e i soci
AICS ha stipulato una convenzione con Allianz.
Per maggiori informazioni e per conoscere i costi e le condizioni è possibile visitare il sito: https://www.aics.it/assicurazione/
La prassi per aprire un sinistro presso ALLIANZ è la seguente:
- scaricare dal ns. sito aics.it nella sezione assicurazioni il modulo di denuncia infortuni;
- compilarlo, farlo firmare e timbrare dal circolo di appartenenza e OBBLIGATORIAMENTE anche dal Comitato Provinciale AICS di appartenenza;
- allegare copia fronte retro della tessera AICS dell’infortunato;
- allegare copia certificato di pronto soccorso che attesti l’infortunio;
- allegare anche il modulo privacy firmato (sempre scaricabile dal ns. sito, nella stessa sezione).
- Se in possesso di polizze integrative: inviare successiva documentazione medica corredata da giustificativi di spesa
Tutta la documentazione va tramessa per email a sinistriaics@civitus.it specificando un indirizzo email dove inviare comunicazioni
Senza la compilazione e l’invio del suddetto modulo, la compagnia assicuratrice non può aprire la pratica di sinistro.